Chi sono
Fondatore e direttore di IMO (Istituto per lo sviluppo dell’uomo e dell’organizzazione).
Attualmente lavoro come leader orizzontale in diverse imprese nei Paesi Bassi, in Italia, in Finlandia, in Germania, in Brasile e in Russia. Sono Presidente del Consiglio di Sorveglianza del Bernard Lievegoed College per le Arti Liberali e docente presso l’Università Stenden dove approfondisco e studio il rapporto individuo-organizzazione; su tali tematiche tengo lezioni presso le scuole di formazione SIOO e de Baak.
Dopo la laurea in Amministrazione aziendale presso presso l’Università Erasmus di Rotterdam ho lavorato per 8 anni nello staff internazionale della Shell anche nella sede distaccata di Curaçao.
A partire dal 1978 ho lavorato per 27 anni presso l’Istituto di NPI, istituto per lo sviluppo organizzativo fondato da Bernard Lievegoed e colleghi.
Ho scritto molti libri e vari articoli sul tema dello sviluppo organizzativo, sulla consulenza, sul Self management, sulla costruzione di comunità all’interno delle organizzazioni, sulla capacità di iniziativa, sulle sperimentazioni innovative in azienda.
Sono stato presidente dell’Associazione Motiva, fondata con Erica Rizziato e John Luijten per promuovere un approccio umanistico nelle organizzazioni. Abbiamo elaborato a tal fine una metodologia in collaborazione con vari clienti ed istituti italiani.
Perché sono qui
L’idea di una nuova leadership e della costruzione di comunità nelle organizzazioni, nonché l’attribuzione di significato alla creazione organizzativa sono gli elementi principali che caratterizzano il concetto di leadership orizzontale. Ho lavorato con IMO e Motiva a questi contenuti e ravviso in ELSE la possibilità di sviluppare ulteriori passi avanti nella elaborazione della metodologia, che vede le sue origini ed ispirazione nel pensiero di Bernard Lievegoed ed Adriano Olivetti.