Andrea Gandini

Chi sono

Mi occupo di transizione dei giovani dallo studio al lavoro e di sviluppo organizzativo. Ho collaborato allo sviluppo del PIL (Percorsi di Inserimento Lavorativo) all’Università di Ferrara dal 2001 e, ancor prima (1996), all’esperienza CAT in Basell. Il mio obiettivo è implementare questa buona pratica ovunque sia possibile nell’interesse dei giovani, delle imprese, dell’Università e delle scuole. Le mie passioni sono oggi la scultura, gli alberi, il felting e la pedagogia Waldorf (dedico molto tempo ad un’ass. non profit Nuova Terraviva).

Più che i miei studi in scienze economiche a Bologna con R. Prodi e P.Leon (con cui mi sono laureato) e i lavori che ho fatto (nel sindacato Flm e poi in Cisl, all’Agenzia delle Entrate, all’Isfel di Bologna, al Cds di Ferrara, le consulenze per imprese, enti, ministeri, Cnel,), mi hanno aiutato le esperienze di lavoro fatte all’estero (Vietnam, Cina, Brasile, UK). Dal 1996 al 2010 ho insegnato economia aziendale all’Università di Ferrara, ma i miei veri “maestri” sono state le persone con cui  ho lavorato, in particolare: Pippo Morelli, Giuseppe Stoppiglia, Rosa Letelier, Enrico Giusti, Pino Foschi, Bruno Zannoni e, in anni recenti, gli altri soci fondatori di Motiva, tra cui rammento per brevità e rispetto dell’anzianità solo Francesco Novara, Bernd Kloke, Adriaan Bekman, Barbara Marziali, Rizziato Erica, Roberto Caggia, etc. con cui abbiamo lavorato insieme dal 2003 al 2010.

Ambiti di specializzazione:
• Sviluppo organizzativo
• Transizione scuola-lavoro
• Sviluppo locale
• Limiti e talenti e biografia