Rete ELSE partecipa al Focus Adriano Olivetti 2014
30-31 ottobre 2014 presso il Politecnico di Bari si terrà il Focus Adriano Olivetti 2014. L’evento, sponsorizzato anche da Rete ELSE e dal CNR-CERIS sarà una occasione per riflettere sull’esperienza olivettiana a partire dalla presentazione di un documentario dedicato ad Adriano. Tavole rotonde e dibattiti per guardare da diverse prospettive le vicende organizzative e culturali di cui la Olivetti è stata protagonista.
Guarda la presentazione e il programma dell’evento
Convegno:L’impulso di Adriano Olivetti nell’Italia di Ieri e di Oggi
Il 6 Dicembre, presso l’Hotel Oasi di Kufra-Sabaudia (LT) si terrà il convegno: L’impulso di Adriano Olivetti nell’Italia di Ieri e di Oggi. L’evento organizzato da FEMCA CISL Latina con il contributo di alcuni membri della rete ELSE nasce dall’esigenza di ripensare, in un momento di crisi, alla mission delle organizzazioni sindacali e del senso della loro presenza nel mondo del lavoro.
Può un’organizzazione svilupparsi attraverso l’arte sociale?: un articolo sulla Rete Else
Il sito www.formazione-esperenziale.it ha pubblicato un articolo di Erica Rizziato e Teresa Mazzei (membri del core group operativo ELSE) dal titolo ” Può un’organizzazione svilupparsi attraverso l’arte sociale? La proposta dell’euritmia sociale come arte del movimento per la generazione di nuove competenze”
“L’etica oltre l’etica”: un articolo sulla Rete Else
Il mensile di formazione e aggiornamento professionale del personale ferroviario, “L’Amministrazione Ferroviaria” dedica un approfondimento sul Convegno Else del 20 marzo 2013 dal titolo “Etica dello Sviluppo Organizzativo:nuove competenze per un agire responsabile”. L’articolo, dal titolo “L’etica oltre l’etica” racconta lo spirito e i protagonisti dell’incontro ELSE.
Il Sole 24 ore: focus sulla Responsabilità sociale
Il Sole 24 Ore dedica un Focus al tema della responsabilità sociale d’impresa. l’articolo esamina i positivi trend nell’adozione dei bilanci integrati ma registra anche la difficoltà delle imprese nell’applicare i principi di responsabilità nei confronti del personale interno.
La disoccupazione crea disoccupazione. Intervista a Luciano Gallino
Il sito internet Sbilanciamoci propone una interessante intervista a Luciano Gallino sul futuro dell’Italia. Uno dei sociologi più importanti del panorama nazionale e internazionale segna la rotta da seguire partendo dal problema dell’occupazione.
Il pensiero di Olivetti alla biennale di Venezia
Il pensiero di Adriano Olivetti, il suo modo di fare impresa e di coniugare la cultura con il business è il modello scelto da Luca Zevi per il Padiglione Italia alla tredicesima Mostra Internazionale di Architettura organizzata dalla Biennale di Venezia. Zevi, architetto e urbanista, è stato nominato il 3 maggio curatore del Padiglione Italia dal ministero dei Beni culturali, guidato da Lorenzo Ornaghi.
Sicurezza, formazione e responsabilità
Il 18 giugno, sul Sole 24 ore è stata pubblicato un intervento di Mariangela Benzi, amministratrice unica di ELLISSE (società della Cisl Lazio),membro del Comitato di Coordinamento Regionale, di alcuni Organismi Paritetici sul territorio laziale, nonché membro del core group di ELSE. L’articolo traccia l’importante collegamento esistente tra il tema della sicurezza sui loghi di lavoro, la formazione sul tema e lo sviluppo organizzativo così come inteso dalla metodologia della Rete ElSE.
Convegno per i 50 anni della fondazione Olivetti
In occasione del cinquantesimo anniversario della Fondazione Adriano Olivetti,
il 30 Maggio 2012, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Roma), si terrà il seminario “INNOVAZIONE, INTANGIBILI, TERRITORIO. Analisi e valorizzazione del capitale intellettuale per le politiche dei sviluppo locale”.
Le linee strategiche europee dell’Economia della Conoscenza, di Lisbona prima (2000) e ora di Europa 2020, definiscono il nuovo paradigma di competitività, coesione sociale e sostenibilita. In questo paradigma il capitale intellettuale, di impresa e territorio, e le “comunità da ritrovare” rappresentano gli elementi centrali per lo sviluppo di quelli che oggi si definiscono sistemi di intelligenza collettiva.
Il pensiero di Adriano Olivetti, sempre rivolto al futuro, continua a costituire una lezione e un’esperienza fondamentale poiché il futuro e legato alla capacita di utilizzare la conoscenza che le comunità posseggono nel presente, e che le stesse comunità continueranno a costruire per le successive generazioni.
Fonte: www.fondazioneadrianolivetti.it
Cucinelli: Una impresa etica
Vi consigliamo una intervista pubblicata sul sito www.generatività.it (una iniziativa dell’istituto Luigi Sturzo) a Brunello Cucinelli,un imprenditore capace di creare una fiorente attività economica partendo da una filosofia centrata sull’uomo. Si può innovare e generare creatività solo mettendo l’uomo al centro dell’attività dell’impresa, una impresa capace di creare benessere per chi vi lavora e per i luoghi che la ospitano.
Intervista a Gallino: tutti gli esuberi del finanzcapitalismo
Vi consigliamo di leggere l’intervista a Luciano Gallino apparsa nello speciale sulla Fiom “Democrazia al lavoro”, a cura del Manifesto e di Sbilanciamoci. Un interessante assaggio del testo pubblicato nel 2011: Finanzcapitalimo. La civiltà del denaro in Crisi.
Il valore (vero) del lavoro
“Il lavoro è un pezzo smontabile dell’impresa, o è il senso dell’impresa, dunque il senso e la visione di un periodo della Storia? Nel fitto conversare sul lavoro che è ormai attività quotidiana e che impegna governo, giornali, sindacati, parlamenti, esperti e persino persone che lavorano, lavoravano o vorrebbero lavorare, ci sono alcuni equivoci che vale la pena di chiarire“.
Un articolo di Furio Colombo sul Fatto Quotidiano. Leggi.
Effetto D
Il 16 Gennaio 2012 dalle 19.15 alle 21.00 presso la sede del caffè Freud a Roma(Via A.Poliziano 78/a) CreAteca presenta, con la partecipazione delle due autrici, il libro dal titolo ” Effetto D. se la leadership è al femminile, storie speciali di donne normali” di L.Ambrosio Marri e Marcella Mallen. Per partecipare all’evento è necessario iscriversi gratuitamente inviando una e-mail all’indirizzo i.dellaquila@gimca.net.
Conosci meglio M.Mallen Scarica il programma
Transizione dei giovani dagli studi al lavoro
Venerdì 16 Dicembre 2011 presso la Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara, si terrà un convegno dal titolo: “Transizioni di giovani dallo studio al lavoro”. L’incontro verterà sui progetti di placement che, da dieci anni, la facoltà promuove con modalità assolutamente innovative. La best practice presentata è un caso di successo del possibile collegamento tra diversi attori territoriali (Università, Imprese, Giovani) in una modalità che favorisce non solo l’inserimento lavorativo ma anche una attività di tirocinio gestita in modo responsabile e maggiormente produttiva per le imprese.
In me non c’è che futuro…
Ad ottobre è stato pubblicato il documentario di Michele Fasano “in me non c’è che futuro…”: due dvd corredati di un libro dedicati alla figura di Adriano Olivetti.
Il documentario è stato realizzato su soggetto di Francesco Novara e Michele Menna e descrive l’esperienza storica olivettiana ponendo al centro della narrazione il tema della “centralità della persona” e della “responsabilità sociale” dell’impresa, attraverso la testimonianza di manager, operai e impiegati Olivetti e con molti materiali di repertorio inediti.
Il libro che accompagna il documentario, con prefazione di Laura Olivetti, funge da introduzione al film e contiene diversi testi esplicativi, un inedito di Francesco Novara e una testimonianza di Renato Rozzi, entrambi già autori del volume Uomini e lavoro all’Olivetti.
Il Futuro è a Sud! Da Olivetti, pensiero e azione per la nuova cultura d’impresa
Venerdì 2 Dicembre alle ore 16.00 presso il Salone delle Conferenze di Confindustria di Cosenza, si terra il primo convegno in Calabria sulla “mitica” figura di Adriano Olivetti. Il convegno nazionale è stato organizzato dall’Associazione Manager Zen, con il significativo contributo del Gruppo di Cosenza.
Leggi il comunicato stampa Scarica il programma
Retention e Formatori di Valore
Dopo la presentazione del Libro di Antonio Isabiella “Retention e Formatori di Valore. Trattare talenti e competenze come pratiche di valore” a Gennaio presso il CNR, si rinnova l’appuntamento il 14 Aprile alle ore 10.30 presso p la Sala del Circolo Cittadino di Latina, Piazza del Popolo 2. La presentazione del libro, promossa dal Centro Studi Angelo Tommasini, sarà l’occasione per discutere del tema: “un nuovo modello di formazione per una nuova cultura del lavoro”. La tavola rotonda sarà animata da diversi relatori tra qui alcuni membri della rete ELSE. Diversi relatori sono intervenuti sull’importante tema: “Formazione e Formatori.