Nel 2000 Erica Rizziato ha avviato un progetto internazionale di ricerca azione Motivazione delle persone e sviluppo organizzativo: verso un approccio europeo per identificare approcci innovativi al cambiamento che partissero dalla motivazione delle persone, elemento che era risultato di grande criticità negli approcci tradizionalmente utilizzati. È stato scelto l’approccio di ricerca azione per superare la separazione, spesso causa di molte problematiche, tra i gruppi professionali che si occupano di cambiamento organizzativo: ricercatori, consulenti, formatori, manager e imprenditori.
La ricerca ha quindi coinvolto tutte le categorie di stakeholder fin dall’inizio e si è svolta in due fasi principali:
- dal 2001 al 2010: analisi di casi, della letteratura e rilevazione delle criticità ricorrenti, prima definizione di un nuovo approccio metodologico, sperimentazioni in ambiti profit, no profit, pubbliche e in progettualità di sviluppo locale e placement;
- dal 2011 al 2017: allargamento e differenziazione delle sperimentazioni, consolidamento dei nuovi paradigmi e definizione di una metodologia compiuta per lo sviluppo delle organizzazioni e delle persone, oltre che delle competenze per lavorare nella complessità. Nel 2014 è stata creata la community IMO Italia, nodo di una rete internazionale, per proporre i risultati raggiunti ad una platea più ampia di stakeholder.
Per informazioni sulla la composizione del gruppo di ricerca, l’approfondimento del lavoro nelle varie fasi e le pubblicazioni di documentazione dei casi (si veda Etica dello sviluppo organizzativo e senso del lavoro, di Rizziato, Francoangeli 2010 e Verso un umanesimo della vita organizzativa: generare sviluppo nella complessità con la leadership orizzontale, di Rizziato Francoangli 2020 in Approfondimenti)
Il progetto Ircres Rete ELSE nasce nella seconda fase del progetto per valutare i risultati delle sperimentazioni, innovare alcune modalità applicative ed estendere il raggio di proposta della metodologia.
Rete ELSE si è articolato in una serie di incontri di action research con professionisti, ricercatori, docenti e responsabili di organizzazioni pubbliche e private ai quali si è proposta la sperimentazione delle metodologie elaborate. Dal 2015 le attività si sono concentrate su temi e progettualità di innovazione per l’ inserimento lavorativo e dei tirocini universitari e delle scuole superiori, prevedendo forme di innovazioni didattiche per favorire le competenze trasversali (si veda archivio attività).
Le attività hanno visto una sospensione per la crisi pandemica e riprendono ora, nel 2022 con una prospettiva allargata: quella di rappresentare uno spazio di approfondimento culturale sui temi dello sviluppo sistemico e sostenibile e di progettazione, utilizzando paradigmi adatti alle sfide della realtà post pandemica, che devono tener conto delle criticità passate per non rispondere con logiche vecchie alle nuove sfide della transizione e della auspicabile ripresa socio-economica.
Una breve testimonianza degli incontri rete ELSE (rete Else in collaborazione con IMO Italia): https://youtu.be/ZbAU-VUcWb0