Claudia Massa

Chi sono

E’ consulente da una decina di anni per aziende di settore merceologico diverso, dopo aver maturato una significativa esperienza aziendale di circa venti anni prima nell’area dello sviluppo organizzativo e successivamente in quello della selezione e sviluppo risorse umane per importanti aziende del settore delle Telecomunicazioni, fino a ricoprire il ruolo di Responsabile Risorse Umane e Organizzazione.
Come consulente, supporta le aziende con le quali collabora, allo sviluppo del business aziendale attraverso progetti di sviluppo organizzativo che comprendono l’analisi e l’ottimizzazione di processi aziendali, la selezione, lo sviluppo di capacità individuali, in particolare manageriali e commerciali, nonché l’elaborazione di progetti di motivazione e coinvolgimento delle persone e di sviluppo della creatività, individuale e di gruppo, finalizzati a coniugare il raggiungimento degli obiettivi aziendali con il benessere individuale e di gruppo.
Studi in Sociologia e Psicologia sono alla base della propria esperienza professionale, unitamente alla progettazione e conduzione di alcune ricerche per la Facoltà di Sociologia dell’Università di Roma “La Sapienza” sui temi della creatività di gruppo e dell’organizzazione nelle PA.
Ha arricchito la propria crescita personale e professionale il percorso di Arte Terapia steineriana frequentato per quattro anni alla Scuola di Luca di Firenze, e la formazione artistica con il Metodo Martenot della durata di tredici anni presso l’omonimo Centro d’Arte di Roma.

Perché sono qui

Adriano Olivetti rappresenta per me l’Imprenditore, perché ha incarnato in un’unica persona intuizione, genio, visione, impresa, benessere e sviluppo organizzativo e sociale.
L’incontro con la rete ELSE, è per me l’incontro con un gruppo di persone e professionisti che hanno un background comune o affine al mio, con il quale condivido valori, obiettivi e metodi di trasformazione della realtà fondati sulla convinzione che non vi può essere sviluppo organizzativo senza coniugarlo con le motivazioni e lo sviluppo individuali, e con la Responsabilità Sociale delle Organizzazioni, che di essi è il fondamento.
Il coinvolgimento, lo sviluppo e la motivazione delle persone orientato allo sviluppo organizzativo, rappresenta sicuramente la parte più corposa e gratificante della mia esperienza professionale, che ho piacere a condividere e sviluppare con gli amici e colleghi della rete ELSE.
Credo, inoltre, che il fare “rete” e promuovere la conoscenza, lo sviluppo ed il confronto tra realtà aziendali che hanno già orientato o stanno orientando tutte le energie progettuali, economiche, comportamentali verso uno sviluppo che includa la Responsabilità Sociale, sia di stimolo e di incoraggiamento non solo per le persone ma anche per altre organizzazioni, soprattutto in questo particolare momento storico che necessita di un forte ripensamento dell’economia e dello sviluppo organizzativo ad essa connesso.