Gigliola Tullii

Chi sono e perché sono qui

Da sempre appassionata alla realtà sociale in trasformazione, dopo gli studi sociologici e l’esperienza maturata in una grande azienda, oggi sono impegnata nella ricerca di approcci alle organizzazioni che abbiano come prospettiva l’umanizzazione del mondo del lavoro, si impegnino a mettere al centro la persona e le sue motivazioni e perseguano valori etici nella formazione di comunità lavorative tra persone che condividono comuni responsabilità.

Laureata in Sociologia, mi sono specializzata con un Master in Consulenza e Formazione del Top Management ed ho maturato un’esperienza trentennale nell’ambito di responsabilità del Personale nelle Ferrovie dello Stato, nella formazione, selezione, comunicazione e sviluppo. In particolare negli ultimi anni sono stata responsabile in Trenitalia del processo di selezione e sviluppo dei Neolaureati.

Dal 2000 collaboro con il CNR-ISFOL nel Progetto-Intervento sulla “Motivazione del personale per il miglioramento della qualità verso un approccio europeo” e sono socio fondatore dell’Associazione Motiva, con Francesco Novara, Adriaan Bekman e Erica Rizziato.

Negli ultimi anni ho focalizzato sempre più la mia attenzione al tema della transizione dei giovani verso un primo lavoro, in attività di selezione e coaching per “progetto OrMA” e “progetto SAPIL” con il Dipartimento di Sociologia e Istituto CERIS-CNR Roma e “progetto Fixo” con l’Università degli Studi di Campobasso, utilizzando la metodologia PIL (percorsi di inserimento lavorativo) del CdS di Ferrara e la metodologia della ricerca-azione.
Ho inoltre conseguito il Diploma di insegnamento secondo il metodo steineriano rilasciato dalla Federazione Scuole Rudolf Steiner in Italia.

Nell’ambito delle Medicine Non Convenzionali, ho organizzato il Convegno Internazionale della Medicina Antroposofica per la Provincia di Roma e sono stata responsabile per la Regione Lazio dell’AIPMA (Associazione Paziente Medicina Antroposofica) di seguire le audizioni parlamentari per il riconoscimento delle medicine non convenzionali.

Sono Vicepresidente dell’Associazione Onlus “FonEMA” che ha come scopo la fondazione di un clinica di medicina integrata presso l’Aquila.

Appassionata di giardinaggio, sono diplomata Giardiniere presso il comune di Roma.