Le esperienze OLD NON ONLINE

L’innovazione didattiva con il placement e i tirocini è stata ad oggi sperimentata nei seguenti atenei e scuole:

Università di Campobasso, multi facoltà

Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Spociale, cattedra Sistemi Organizzativi Complessi, per 3 annualità

Università di Bari, Dipartimento Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione

Università del Foro Italico , Cattedra di management dello sport

Università di Siena, Cattedra di Consulenza di Organizzazione

Scuola secondaria superiore, Istituto Superiore Luigi di Savoia (Rieti)

———————————————

Interviste alle responsabili del progetto:

https://www.youtube.com/watch?v=kK1r4-r5buU&list=PL651632F7FC2195D2

https://www.youtube.com/watch?v=51fNG7c4CeI&list=PL651632F7FC2195D2&index=3

https://www.youtube.com/watch?v=MpsUICcXlHk&list=PL651632F7FC2195D2&index=2

———————————————

 

LA SCUOLA COME ORGANIZZAZIONE: FORMARE I DIRIGENTI SCOLASTICI

Diversi membri della rete ELSE hanno collaborato con l’Ufficio Scolastico regionale del Lazio per la realizzazione di un corso di formazione dedicato ai dirigenti scolastici dal titolo: Diritto Amministrativo e Strumenti di Semplificazione. I riflessi sul Sistema scolastico. Con la partecipazione dei formatori ELSE il corso introdurrà elementi relativi allo sviluppo organizzativo etico. Maggiori informazioni


L’ EUROPA STA CAMBIANDO LA SCUOLA

L’ufficio scolastico regionale del Molise all’interno delle iniziative programmate nel Piano Regionale “Europa dell’Istruzione Molise 2012”, in collaborazione con la Rete Nazionale “Educare all’Europa”, l’Ufficio Europe Direct della Provincia di Campobasso e l’Istituto Tecnico Commerciale “G. Boccardi” di Termoli (Cb), ha organizzato il seminario:

ET 2010-2020: l’Europa sta cambiando la scuola. Didattica per competenze, CLIL e certificazioni tra formale e non formale.

Il seminario, che si è tenuto dal 26 al 28 Aprile 2012, presso l’Istituto Tecnico G.Boccardi di Termoli è stato dedicato a studenti, docenti e dirigenti. Tra i laboratori in programma alcuni sono stati diretti da membri della Rete ELSE con l’obiettivo di affiancare docenti e dirigenti nel difficile ma responsabile processo di cambiamento della scuola richiesto dall’Europa. Maggiori informazioni

 

UNA SCUOLA BASATA SULLE COMPETENZE

La rete Else assieme all’associazione AIM e ad altri partner ha promosso presso l’istituto Sani-Salvemini tre incontri di formazione per i docenti. Obiettivo dei seminari è  stata l’introduzione della dimensione europea nella scuola tramite la generazione di sperimentazioni sul tema della didattica per competenze. Maggiori informazioni


PROGETTO ORMA

OrMa-Percorsi di Placement- è un progetto finanziato dalla Provincia di Roma e nasce dalla collaborazione tra il Ceris-CNR– Istituto di Ricerca sull’Impresa e lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche – e il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza Università di Roma. Maggiori informazioni


PROGETTO TIPS

TIPS (Tirocini Innovati e Percorsi di Sviluppo) è un progetto di innovazione didattica e di inserimento lavorativo in collaborazione con l’Università di Bari, Dipartimento di Psicologia e Scienze Pedagogiche e Didattiche. Maggiori informazioni

Tesi Margherita Di Bari


Leave a Reply

Your email address will not be published.