Progetti

PROGETTO GAL SICILIA: Affiancamento nella generazione di processi di sviluppo territoriale e competenze di governance in Sicilia

Il CNR-CERIS, assieme a diversi membri della Rete ELSE è impegnato nell’affiancamento di processi di sviluppo territoriale promossi da tre diversi GAL (Gruppi di Azione Locale) della Sicilia: GAL Natiblei, GAL Metropoli Est, GAL ISC Madonie . I progetti  mirano a creare: una offerta turistica integrata, a promuovere la dieta mediterranea, ad avviare dei processi di sperimentazione del riciclo del pastazzo (residuo di lavorazione della arance). Tramite la metodologia della formazione-sviluppo il CNR-CERIS affianca i processi di aggregazione di imprese dei diversi settori e territori siculi e, al contempo, affianca gli operatori dei GAL nello sviluppo di competenze per la gestione dello sviluppo in contesti complessi quali quelli territoriali. Maggiori informazioni


PROGETTO ICE: Stimolare i processi di internazionalizzazione

Su incarico dell’ICE (Istituto Nazionale per il Commercio Estero), il CNR-CERIS con la collaborazione di diversi membri della Rete ELSE affianca processi di aggregazione di imprese agroalimentari interessate alle possibilità di export nonché alla creazione di filiere integrate anche dal punto di vista della commercializzazione e della logistica. Il progetto, attivo sui territori di Taranto e Messina vedono il coinvolgimento non solo di consorzi e organizzazioni di produttori ma anche di attori istituzionali quali la camera di commercio, confindustria, le autorità portuali, rappresentanti dei distretti produttivi. Maggiori informazioni


PROGETTO LARGE: Lavoro e rischi in ottica di genere

Alcuni membri della rete ELSE sono coinvolti in un progetto promosso dalla CGIL-CISL-UIL di Roma e del Lazio in partenariato con l’INAIL – Direzione Regionale per il Lazio, che ha l’obbiettivo di sviluppare una Metodologia formativa per lo sviluppo di competenze di “lettura” di genere dei Documenti di Valutazione dei Rischi sul lavoro da parte dei RSL. Le attività previste nel progetto hanno messo l’accesso sul carattere sperimentale e partecipato nella creazione di strumenti che supportino gli RLS nell’esercizio attivo del proprio ruolo; sulla necessità di guardare ai processi di salute e sicurezza in un’ottica di complessità tendo conto delle diversità presenti nelle organizzazioni (diversità di genere ma non solo), sulla necessità guardare ai processi di salute e sicurezza come una occasione di sviluppo organizzativo. Vedi il sito di progetto