Sidi Said Lagattolla

Chi sono

Specializzato in Analisi Transazionale, Executive Coaching e Psicologia del Lavoro, esperto in comunicazione interpersonale, negoziazione, motivazione e gestione dello stress, ha una pluriennale esperienza in qualità di Dirigente in grandi gruppi nazionali e multinazionali. Consulente di direzione e docente di management, ha operato nei seguenti settori merceologici: Farmaceutico, Editoriale, Chimico, Assicurativo, Immobiliare, con incarichi dirigenziali presso le seguenti aziende: Fabbri Editori, Goodyear Italiana, Allergan Farmaceutici, Istituto Superiore Direzione Aziendale (ISDA), INA Assicurazioni, UNIM Immobiliare, Pirelli Real Estate.

Dal 2002 è titolare dello studio di consulenza Consultmanagementha collaborato con lo Studio Ambrosetti come consulente e con la Scuola di Management del Sole 24 Ore come docente. Attualmente collabora con SCOA (School of Coaching) come Executive Business Coach e con la Luiss Business Schoole il CEIDA come docente di Management.

Perché sono qui

Nel mio lavoro prevalente, quello di executive coaching, mi occupo del benessere delle persone all’interno delle organizzazioni. Parlo volutamente di persone e non solo di managers, che solitamene sono i miei coachee, perché spesso supporto i “capi” ad occuparsi più efficacemente dei propri collaboratori sia nella gestione che nello sviluppo delle competenze.
Ma le organizzazioni, le aziende, le imprese, ritengo debbano non solo occuparsi delle risorse umane al loro interno, ma anche delle risorse umane al loro esterno. Mi riferisco, in altre parole,al benessere delle persone all’esterno delle organizzazioni
. Ovvero alla responsabilità sociale delle imprese.
In passato la responsabilità sociale d’impresa si riferiva prevalentemente al contesto socio-economico in cui era situata l’azienda; oggi con i mercati globali, con i grandi temi sociali che accomunano nazioni intere (inquinamento, crisi economica, immigrazione, disoccupazione, ecc…) ritengo si debba pensare al contesto sociale in un’ottica più ampia e sistemica.
Ecco perché sono qui. Per riflettere, confrontarmi, ricercare idee, soluzioni che possano dare alle nostre aziende più sensibili a queste tematiche un vantaggio competitivo nella ricerca del benessere collettivo.