Chi sono
Nato a Roma 17/settembre/1945
Laureato in ingegneria chimica nel 1969, ha sviluppato la sua prima esperienza di lavoro presso la Snam Progetti (gruppo ENI) filiale di Roma. Nato professionalmente in società di progettazione di raffinerie ed impianti industriali.
Oggi consigliere direttivo di Assochange con l’ultimo rinnovo delle cariche e da 3 anni coordinatore della Sezione Romana di Assochange, che ha avuto il compito di fondare.
Attualmente socio fondatore di ACMP la prima associazione internazionale di Change Management.
PRECEDENTI ESPERIENZE LAVORATIVE
Banca Agrileasing : è stato Responsabile della funzione Sviluppo delle nuove Aree di Business relative alla Banca Corporate ( banca per le imprese) . nell’ambito di tale funzione ha progettato ed avviato nel gennaio 2005, BCC Factoring , azienda di factoring del Gruppo Bancario Iccrea. Il progetto è stato condotto ignorando le leggi della finanza ma approfondendo i desideri della clientela e costituendo un team che avesse voglia di immaginare e di crescere.
Sempre nell’ambito di Banca Agrileasing, ha curato la fusione per incorporazione di Bcc Capital, finalizzata alla creazione del nuovo servizio di Finanza Straordinaria ed ha progettato la costituzione di un Servizio Finanziamenti, tramite acquisto di ramo di azienda. Anche qui usando un approccio di leadership orizzontale .
Nel 2003, ha collaborato con la funzione di Internal Auditing di Gruppo, per la realizzazione delle procedure di controllo e auditing dei progetti, non per controllare ma per incentivare la creatività delle persone e la partecipazione allargata e consapevole ai progetti.
E’ stato Responsabile della Pianificazione Strategica e della Gestione dei Progetti strategici e precedentemente Responsabile dell’Organizzazione. Nel ruolo di Resp. Organizzazione ha privilegiato la progettazione di nuovi processi interni. Sempre nell’ottica del benessere, evitando i tagli sullo sviluppo delle persone.
Negli anni 80, prima presso la Elettronica SpA, (Società di progettazione di sistemi per la guerra elettronica) e poi presso la SpeiLeasing ( Gruppo IMI ), ha ricoperto il ruolo di Direttore de Sistemi Informativi
Negli anni ’70 è stato Direttore Tecnico di due software/system house (Citec e Seda), dove ha progettato sia software che hardware.
Perché sono qui
La mia esperienza lavorativa si è sempre basata sullo sviluppo sia mio personale che delle persone che mi erano accanto : collaboratori diretti, colleghi sia di pari livello che di livello diverso. Errore ripetuto più volte è stato quello di voler sviluppare anche il mio capo, anche se era il Direttore Generale.
E’ stato facile dagli anni ’70 in poi farsi aiutare dal boom, ma anche dal coraggio di partecipare reiteratamente a start up lasciando realtà che nel frattempo si erano consolidate.
Ai miei diretti collaboratori chiedevo a fine di ogni mese cosa avevano imparato e non cosa avevano fatto,
giornalmente come stava la mamma, il papà, l’acquisto della casa, il dolore al ginocchio.
Ho avuto illustri maestri come D’Egidio di Summit o Alberto Galgano, ho conosciuto ed applicato quasi totalmente la Toyota way. Da responsabile della pianificazione strategica ho coinvolto nell’attività di analisi 60 persone su un organico di 260 totale, e con loro ho presentato i risultati alla direzione generale.
Sono stato responsabile della Sicurezza L.626 che ho applicato nel suo spirito originale : cosa fare per far star bene il lavoratore, e non cosa il lavoratore non deve fare per non mettere in difficoltà l’azienda, e nell’occasione, per quello che avevo fatto sono arrivato secondo, dopo Brunello Cucinelli, come azienda italiana che curava in modo “olivettiano” il personale, eravamo a metà degli anni ’90, dopo la crisi ’93, già tempi più duri dei precedenti..