la leadership delle organizzazioni scolastiche per la creazione di comunità lavorative


Sono aperte le iscrizione al corso internazionale: La leadership delle organizzazioni scolastiche per la creazione di comunità lavorative.
Il corso dedicato a Dirigenti Scolastici, D.S.G.A. e personale docente proposto dal Consorzio Humanitas vedrà la collaborazione di organizzazioni nazionali e internazionali coordinate tramite il Know How del CNR-CERIS e della rete ELSE.
Viste le sfide che l’autonomia scolastica propone e la necessità conseguente di definire l’identità delle scuole in relazione alle potenzialità della comunità lavorativa, il corso offre un approccio allo sviluppo delle scuole efficace, ispirato alla cultura organizzativa europea, a partire dal rinnovamento del processo primario che dà l’identità alla scuola: il processo educativo.
A tal fine si avvale di una metodologia derivata da attività di ricerca internazionale del Ceris CNR, in collaborazione con l’istituto IMO, che in più di 10 anni ha analizzato le criticità degli approcci normalmente utilizzati per lo sviluppo organizzativo ed elaborato e sperimentato una metodologia innovativa intonata alla cultura europea: la formazione-sviluppo.
Tra gli elementi di maggior ispirazione di tale metodologia si identificano l’esperienza comunitaria di Adriano Olivetti in Italia e di Bernard Lievegoed in Olanda.
La formazione-sviluppo si caratterizza nel collegare lo sviluppo organizzativo a quello delle persone creando così moderne comunità lavorative (con l’utilizzo del coaching biografico professionale – CBP).
Centrale a tal fine è la generazione di competenze sociali, ossia forme di interazione consapevoli che superino lo spontaneismo comportamentale tra cui è fondamentale la leadership orizzontale, in grado di attivare la comunità lavorativa interna stimolando la motivazione ed il senso di appartenenza. Per la generazione di tali competenze si propone un approccio esplorativo-sperimentale, tipico della ricerca- azione e della visione evolutiva dell’organizzazione
come sistema complesso.
I partecipanti attraversando il percorso della formazione- sviluppo faranno una esperienza di generazione di competenze sociali diventando al contempo esperti di sviluppo organizzativo nell’ottica della complessità.

Info contenuti e iscrizione

Approfondimenti sulla Formazione-Sviluppo